E’ arrivato WordPress 4.1 “Dinah”: nuovo tema, scrittura senza distrazioni e scelta della lingua

wordpress-logoWordPress 4.1 che è una piattaforma software di “personal publishing” e content management system (CMS) con cui è gestito anche questo sito ti aiuta a mantenerti concentrato sulla scrittura ed il nuovo tema standard ti permetterà di visualizzare i tuoi contenuti con stile.

Il nostro nuovo tema predefinito, Twenty Fifteen, è un tema concentrato sui blog e disegnato per la massima chiarezza.
Twenty Fifteen ha un’impeccabile supporto alle lingue con l’aiuto della famiglia di font Noto di Google.

La semplice tipografia è leggibile su qualsiasi dimensione di schermo. I tuoi contenuti avranno sempre il centro del palco, sia che vengano visualizzati su un telefonino, un tablet, un laptop o su un computer fisso.

Leggi tutto “E’ arrivato WordPress 4.1 “Dinah”: nuovo tema, scrittura senza distrazioni e scelta della lingua”

WordPress 3.7 sta per arrivare, insieme agli aggiornamenti automatici

wordpress-logo

WordPress è una piattaforma software di “personal publishing” e content management system (CMS) che consente la creazione di un sito internet formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili ed aggiornabili. (cit. wikipedia) che sta per arrivare alla versione 3.7, esattamente il suo percorso di sviluppo è arrivato alla versione Beta 2 cioè una versione non definitiva, da testare per scovare nuovi eventuali problemi o incompatibilità del software stesso, è ora disponibile per il download e test. Questo è un software ancora in sviluppo, quindi si sconsiglia di utilizzarlo in un sito in produzione.

Ecco le maggiori novità di questa versione di WordPress:

  • Aggiornamenti automatici in background, mentre dormite 🙂, con WordPress 3.7, adesso non c’è bisogno di alzare un dito per applicare la manutenzione e gli aggiornamenti di sicurezza. La maggior parte dei siti sono ora in grado di applicare automaticamente gli aggiornamenti in background. Il processo di aggiornamento inoltre è stato reso ancora più affidabile e sicuro, con decine di nuovi controlli e tutele.
  • Controllo per usare password forti: La tua password è la prima difesa dagli attacchi, quindi bisogna usare password complesse di almeno 10 caratteri con maiuscole, minuscole, numeri e adesso WordPress vi dirà se sono abbastanza forti
  • Miglior supporto internazionale: le versioni localizzate nella varie lingue compresa l’italiano saranno supportate in maniera completa, con aggiornamenti completi e celeri

E ‘davvero facile testarlo, perchè una volta installato WordPress Beta2 verrà aggiornato ogni giorno con l’ultima versione di sviluppo e il risultato arriverà in posta elettronica. Per ottenere la versione beta, provate il plugin WordPress Beta Tester oppure è possibile scaricare la versione beta di WordPress qui (zip). In Pannello → Aggiornamenti potete controllare se la vostra installazione è compatibile con gli aggiornamenti automatici in background perchè ad esempio non è possibile utilizzare questa opzione in un software per il controllo di versione, come SVN o Git.

E’ stata aumentata la stabilità della aggiornamenti in background e corretti circa 50 bug, tra cui una correzione per Internet Explorer 11 in editor visuale.

Se pensi di aver trovato un bug, è possibile inviare la segnalazione alla zona Alpha/Beta nei forum di supporto. Oppure, se sei a tuo agio a scrivere un bug report, puoi inviare un file al WordPress Trac. Nel WordPress Trac puoi anche trovare una lista dei bug noti e di quelli che sono stati risolti.

Ora che avete tutte le informazioni e tutti gli strumenti per “smanettare” sul futuro WordPress 3.7 potete dare sfogo alla vostra fantasia :-), però mi raccomando da fare NON in ambienti in produzione. Buon divertimento 🙂

UPDATE: Uscito l’aggiornamento alla versione 3.7.1, pensavo che non funzionassero gli aggiornamenti automatici perchè speravo avvenissero in tempo reale 🙁 , invece pare ci vogliano 3/4 giorni. Vedremo nel prossimo aggiornamento..Stay Tunes 🙂

Via: WordPress.org

WordPress: aggiornamento alla versione 3.4 “Green”, messaggi strani e scomparsa dei bottoni tag nella scrittura dei post

wordpress

WordPress 3.4 è oramai uscito da parecchi giorni.

Questa versione include miglioramenti significativi alla personalizzazione dei temi, intestazioni personalizzate, e dei messaggi incorporati di Twitter, e le didascalie delle immagini – qui c’è un breve filmato con gli highlights:

Se dovesse capitare anche a voi dopo aver aggiornato alla versione WordPress 3.4 dal pannello il messaggio “Il database è già aggiornato continua” non vi preoccupate, dovete semplicemente ripulire la cache del votro browser per tornare alla normalità e ritornare al pannello.

Infine se sono scomparsi i bottoni tag tipo link, ul, ol etc.. e siete impossibilitati nel cambiare le impostazioni dello schermo, basta aggiornare sempre dal pannello all’ultima versione uscita in questi giorni cioè la versione di WordPress 3.4.1 e tutto tornerà alla normalità 😉

Frammenti di WordPress: Reindirizzare il feed RSS verso il nostro Feedburner

Feedburner è un servizio ben noto che consente di sapere quante persone hanno sottoscritto il tuo feed RSS. Con questo codice facciamo in modo che il nostro feed Rss di default di wordpress come ad esempio per questo blog https://www.marcobruni.info/wordpress/rss/ venga reindirizzato automaticamente al mio Feedburner http://feeds.feedburner.com/marcobruni.

Basta incollare queste 4 righe di codice all’interno del file functions.php (Funzioni Tema) tramite il menù di wordpress Aspetto->Editor, salvate il file e il gioco è fatto!

// Redirect RSS feeds to Feedburner
add_action('template_redirect', 'cwc_rss_redirect');

function cwc_rss_redirect() {
	if ( is_feed() && !preg_match('/feedburner|feedvalidator/i', $_SERVER['HTTP_USER_AGENT'])){
		header('Location: http://feeds.feedburner.com/marcobruni');
		header('HTTP/1.1 302 Temporary Redirect');
	}
}

Aggiornamento di WordPress 3.3.1 in inglese

Da qualche ora appare sulla vostra bacheca di WordPress l’aggiornamento alla versione 3.3.1. E’ una versione di manutenzione che corregge 15 problemi di WordPress 3.3 ma sopratutto corregge una vulnerabilità di sicurezza relativa al cross-site scripting (XSS) riguardante la versione 3.3. E’ stato il team di sicurezza dell’hosting Go Daddy ha segnalare il problema al security team di WordPress.

Come ogni release di sicurezza la sua installazione è fortemente consigliata anche negli ambienti di produzione italiani, non essendovi modifiche alle stringhe di traduzione WordPress rimarrà completamente in italiano.

E’ consigliabile come SEMPRE effettuare un backup completo sia del proprio spazio web che del database prima di procedere a qualsiasi aggiornamento.

[VIDEO] Presentazione di WordPress al LinuxDay 2011 di Fermo

Sabato 22 ottobre a Fermo come in tutta italia si è svolto un bellissimo e interessantissimo LinuxDay organizzato dal FermoLUG.

Gli argomenti sono stati varie e interessanti come La licenza GPL fatto da Massimo Ciccola, Cloud di Giuliano Manno, Wayland: il futuro dei server grafici su Linux? di Andrea Colangelo e infine il mio intervento su WordPress. Presto sul sito troverete le foto, i video e le slides dei vari interventi.

Ecco il video della mia presentazione:

I numeri impressionanti di WordPress [Infografica]

Oramai wordpress è la piattaforma di editoria personale più usata al mondo, ad esempio è la piattaforma CMS più usata nelle attuali primarie in USA.

Io la utilizzo da anni per tutti i miei blog compreso questo e per tutti i clienti per cui ho lavorato, ed è secondo me uno strumento eccezionale, molto potente, versatile e modificabile.

E’ un software Open Source quindi a disposizione di tutti anche per eventuali modifiche, semplice da utilizzare e con temi grafici già pronti. Questa è la bellezza dell’open source poter modificare il codice per fargli fare quello che vogliamo noi e non abituarci noi al software. Io ho messo le mani sul codice di wordpress di tutti i miei blog perché volevo sperimentare tutte le sue potenzialità.

Per tutte queste ragioni hackertarget.com ha condotto un analisi dettagliata sull’uso di wordpress nel mondo che ha prodotto questa interessante infografica:

Infografica sull'uso di WordPress nel mondo
Infografica sull'uso di WordPress nel mondo

WordPress: riparare tramite MySQL i link non funzionanti

Controllando il mio blog che è realizzato con WordPress 3.0.3 mi sono accorto che in alcuni post/articoli c’erano degli indirizzi internet di wikipedia senza http:// questo comportava che se un lettore cliccava sopra al link veniva reindirizzato alla pagina www.marcobruni.info/wordpress/indirizzo che è inesistente, invece di andare sul link giusto a wikipedia.

La “colpa” è di chrome che per comodità accorcia gli indirizzi che uno mette sulla sua barra eliminando http:// ma questo comporta che se uno copia dalla barra e lo incolla ad esempio nel post che sto scrivendo mi creerà un link sbagliato. Per risolvere il problema dei link non funzionati, mi sono collegato al mio spazio di aruba e tramite PhpMyAdmin (che Aruba fornisce per la gestione del database MySQL) ho fatto una query per trovare tutti gli articoli che avevano questo problema:

SELECT * FROM  `wp_posts` 
WHERE `post_content` LIKE '%href="it.wikipedia.org%' AND `post_status` =  'publish'

La query sql in sostanza cerca nella tabella degli articoli (tabella wp_posts) quelli il cui contenuto (il campo post_content) abbia all’interno la stringa href=”it.wikipedia.org (notate senza http://) e che siano articoli pubblicati (il campo`post_status` = ‘publish’).
Infine tramite gli strumenti di PhpMyAdmin ho modificato i post aggiungendo http:// prima di it.wikipedia.org.

RISOLTO – WordPress: Bug in htaccess sull’installazione automatica di Aruba

Ieri ho scritto un articolo sul mio blog WordPress: personalizzare l’area quickpress della bacheca quando mi accorgo pubblicandolo che il link diretto all’articolo non funzionava e se qualunque browser provava a scriverlo nell’area indirizzi dava errore 404 pagina non trovata.

Da bravo programmatore e sistemista che tutti i giorni combatte con i bug dei software, comincio a scandagliare google per trovare una soluzione. L’unico articolo interessante che trovo è questo http://wordpress.org/support/topic/permalinks-not-working-how-to-restore in cui si parla di problemi del file htaccess e mi cominciano a salire dei sospetti su Aruba. Il mio file htaccess è il seguente:

RewriteEngine On #created by aruba do not touch this file!
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/wordpress
RewriteRule ^(.*)$ wordpress/$1 [L]

Continuo ad informarmi scrivendo un messaggio sul forum di www.wordpress-it.it e l’unica risposta utile che mi danno è di provare a cambiare le impostazioni dei permalinks cioè dei tipi degli indirizzi del blog cambiando in www.marcobruni.info/data/nome articolo/, infatti così funziona ma rimane il problema dei visitatori dei vecchi indirizzi che si troverebbero un bel messaggio indirizzo inesistente..Bruttissimo. Sempre nel forum mi consigliano una lista di plugin per ridirezionare da una vecchia struttura di permalinks a quella nuova http://is.gd/iTpk6, ma nessuno di questi mi funziona e quindi ritorno alla vecchia struttura che ho attualmente in uso con il link dell’articolo sempre non raggiungibile.

Non mi arrendo e apro un ticket per ricevere assistenza su questo problema con Aruba che da ieri prova a capirci qualcosa ma brancola nel buio.

Io continuo a fare prove su prove da bravo debugger e finalmente….UALAAA TROVATO…HO CAPITO se il permalink dell’articolo inizia con la parola wordpress l’indirizzo non è raggiungibile, basta mettere la parola wordpress in mezzo o alla fine e tutto funziona.

Dopo la strabiliante scoperta comunico al mondo (forum, aruba, friendfeed etc..) la mia scoperta e gli unici che mi rispondono sono gli amici della http://friendfeed.com/lega-nerd e cominciamo a discutere http://friendfeed.com/filter/discussions e si consolida sempre di più il sospetto su Aruba e sulla sua installazione automatica.

[AGGIORNAMENTO DEL 18/12/2010 10:35] RISOLTO
Ho risolto senza troppe complicazioni e senza toccare htaccess, mi ero scordato nelle Impostazioni Generali di mettere come Indirizzo del sito (URL) = https://www.marcobruni.info/wordpress , adesso funziona tutto. Naturalmente i vecchi permalinks non li modifico altrimenti sarebbero irraggiungibili.

WordPress: Modificare il plugin transposh per le traduzioni automatiche

Nel mio blog utilizzo il plugin transposh per le traduzioni automatiche della homepage, dei post e delle pagine. Mi succedeva che a fianco delle bandierine in home page comparisse la scritta Edit Translation che volevo nascondere allora ho deciso di mettere mani direttamente nel codice php del plugin.

Ho modificato il file transposh_widget.php che si trova /wordpress/wp-content/plugins/transposh-translation-filter-for-wordpress/wp e nella classe transposh_plugin_widget ho modificato la funzione transposh_widget($args) commentando questa parte di codice:

 // add the edit checkbox only for translators for languages marked as editable
 // if ($this->transposh->is_editing_permitted()) {
 //     echo 'transposh->edit_mode ? 'checked="checked"' : '') .
//      ' onclick="this.form.submit();"/> Edit Translation';
//}

[AGGIORNAMENTO]
Parlando nei commenti con il realizzatore del plugin Ofer Wald, ho scoperto che si poteva fare il tutto senza toccare una linea di codice. Andando nella sezione Impostazioni->Transposh e settando nell’area Transalation Settings, l’opzione Who can translate ? solo per Amministratore e non Anonymous.

WordPress: personalizzare l’area quickpress della bacheca

Quando mi vengono delle idee per nuovi argomenti/post per il mio blog me li appunto salvando una bozza tramite l’area quickpress della bacheca di wordpress.

Recentemente mi è capitato per errore che invece di cliccare il bottone Salva Bozza ho cliccatto il bottone Pubblica rendendo pubblico un articolo non finito che è solo una bozza. Se lo leggeva qualcuno tramite i miei feed o direttamente sul blog facevo una figuraccia.

Allora ho deciso di modificare il codice php dell’area quickpress della bacheca di wordpress per nascondere il bottone Pubblica e per evitare questi errori in futuro.

Ho preso il file dashboard.php che si trova nella cartella \wp-admin\includes\ e nella funzione wp_dashboard_quick_press_output() ho commentato la parte di codice che aggiungeva il bottone pubblica in questo modo:


Ho solo commentato e non cancellato le righe di codice così in futuro posso riabilitare il bottone Pubblica. Adesso non c’è più pericolo di sbagliare.

WordPress: è uscita la nuova versione 2.9

Gli sviluppatori di WordPress hanno rilasciato la versione 2.9 di WordPress per chi lo usa come me per la gestione del proprio blog prima di effettuare l’aggiornamento automatico dal pannello web consiglio di aspettare qualche giorno per dare il tempo al gruppo di www.wordpress-it.it di completare la traduzione.

Prima di fare l’aggiornamento automatico vi consiglio di fare sempre il backup del database mysql e del blog.

La nuova versione viene fornita con oltre 500 correzioni, modifiche e miglioramenti
e quindi l’installazione è raccomandata. Ecco alcune delle nuove caratteristiche:

  • Trashbin: messaggi che vengono eliminati sono ora spostati nel cestino invece di
    essere eliminati irrimediabilmente. E ‘possibile recuperare i messaggi dal cestino in un secondo momento.
  • Image Editor: Un editor di base di immagini che possono essere utilizzati per modificare, ruotare,
    scalare e ritagliare le immagini.
  • Supporto per i plugin Batch: Update fino a dieci plugin in una sola volta.
  • Video incorporati: incorporare i video sarà un operazione più facile in quanto è ora possibile semplicemente incollare l’URL nel post che sarà trasformato in un visualizzatore appropriato da WordPress automaticamente.
  • L’ottimizzazione automatica del database che può essere attivata con l’aggiunta di
    define ( ‘WP_ALLOW_REPAIR’, true); al file di configurazione di WordPress.
  • Post opzioni miniature che può essere utilizzato per visualizzare le miniature in ogni
    post se il tema lo supporta.
  • SEO migliore grazie a rel = canonical
  • Gallerie personalizzate con la possibilità di aggiungere immagini da posti diversi.

L’elenco completo delle modifiche può essere visionato nel WordPress Trac. Buon
aggiornamento!

Aggiornamento automatico wordpress su hosting aruba

Questo blog è installato sull’hosting di aruba ed usa il software WordPress.

Fino a poche settimane fa se eseguivo l’aggiornamento automatico di WordPress dal pannello di amministrazione subito dopo il dominio diventava irraggiungibile perchè i permessi dello spazio hosting ,non si sa perchè, venivano sballati.

Da alcuni articoli e post di forum letti su internet risulta che solo aruba abbia questi problemi con WordPress.

Per sistemare il tutto ero costretto ad entrare dal pannello di amministrazione di aruba per il mio dominio e rimettere tutti i permessi dello spazio hosting a 755.

Ho notato che da quando è possibile installare alcuni software come wordpress o joomla dal pannello di aruba l’aggiornamento automatico di wordpress funziona correttamente.

Cosa ne pensate?