Gli Stati Uniti stanno sviluppando un software per un campagna di cyber propaganda

AlJazeera riferisce che militari degli Stati Uniti stanno attualmente sviluppando un software che permetterà al personale militare di creare più identità false in linea con la missione di andare in chat room e forum online per diffondere “messaggi filo-americano”.

I critici lo chiamano propaganda o “menzogna sistematizzata”, mentre il Pentagono lo chiama “lotta violenta contro l’ideologia estremista nemica al di fuori degli Stati Uniti.”

In questo momento è ancora incerto quanto efficace sarà questa campagna e come il successo o il fallimento potrà essere misurato. C’è anche la questione giuridica dei militari che utilizzano falsi identità all’interno degli Stati Uniti, ma il governo assicura che il sistema non sarà utilizzato all’interno degli USA, ma in Medio Oriente e Sud Est Asiatico.

A me sembra ridicolo applicare delle vecchi strategie ottocentesche ai social media di oggi. Voi cosa ne dite?

Linkedin: la nuova richiesta di connessione in stile facebook

Linkedin è un servizio di social networking in rete impiegato principalmente per la rete professionale. Anche se da quando sono iscritto , oramai 3 anni, non mi è arrivata nessuna proposta di lavoro continuo ad usarlo perchè si possono conoscere e contattare tanti colleghi che fanno il mio stesso lavoro.

Inoltre a differenza del più famoso FaceBook essendo specializzato al mondo del lavoro ed in particolare dei lavori che ruotano intorno alla tecnologia, per adesso non è invaso da tutto lo “spam”/spazzatura stile FaceBook. Stamattina mentre richiedevo la connessione (in FaceBook è l’amicizia) ad un collega mi sono accorto che è cambiato in questo modo:

Leggi tutto “Linkedin: la nuova richiesta di connessione in stile facebook”