
“Hello World” in 20 Linguaggi di Programmazione
Ci sono così tanti linguaggi di programmazione che possiamo imparare per sviluppare molte cose come siti web, app per smartphone o addirittura sviluppare un sistema operativo come Linux.
Indipendentemente dal linguaggio che impari, tuttavia, inizierai dalla base con “Hello World”. “Hello World” è stato comunemente usato per mostrare la sintassi più basilare in un linguaggio di programmazione. Vediamo come la sintassi di base viene scritta in diversi linguaggi come C, C ++, C #, così come in alcuni linguaggi moderni come Kotlin e Swift.
Clicca sul link per continuare 🙂
https://www.hongkiat.com/blog/hello-world-different-programming-languages/
VideoCorso imparare a programmare in Java: 10 e Ultima Lezione – Realizziamo un gestionale per prenotazioni campi da tennis
In questa ultima lezione abbiamo iniziato a realizzare un gestionale per la prenotazione dei campi da tennis.
Cliccando qui scaricate tutto il codice sorgente del progetto
VideoCorso imparare a programmare in Java: 9 Lezione – Le interfacce grafiche 1
In questa lezione abbiamo visto come gestire i bottoni e le textarea cioè i principali componenti GUI delle librerie/package awt.
Ecco l’elenco di tutte le lezioni del VideoCorso Java
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 8 Lezione – Le interfacce grafiche
In questa lezione abbiamo iniziato ad affrontare le interfacce grafiche di java, iniziando con le vecchie awt.
Ecco l’elenco di tutte le lezioni del VideoCorso Java
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 7 Lezione – Esempio di una classe
In questa lezione abbiamo realizzato un esempio di una classe.
Ecco l’elenco di tutte le lezioni del VideoCorso Java
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 6 Lezione – Le librerie di base
In questa lezione vedremo quali sono le librerie, i dati e le funzionalità di base Java.
Ecco l’elenco di tutte le lezioni del VideoCorso Java
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 5 Lezione – Eclipse e la Gestione delle Eccezioni
In questa lezione inizieremo ad imparare ad usare l’ambiente di sviluppo Eclipse e gestire gli errori di esecuzione di un programma Java.
Ecco l’elenco di tutte le lezioni del VideoCorso Java
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 4 Lezione – Istruzioni e costrutti fondamentali
In questa lezione impareremo le istruzioni e i costrutti fondamentali.
Buona Visione and Happy Code 🙂 Just For Fun 🙂
Tutte le lezioni le trovate qui: https://www.marcobruni.info/category/video-corso-java
Java: impostare la dimensione minima della finestra
In Java 1.6, Sun ha aggiunto la possibilità di impostare la dimensione minima di una Finestra, Frame, or JFrame. Per impostare la dimensione minima della finestra, chiamando il metodo setMinimumSize(). Questo previene l’utente di ridimensionare la finestra più piccola delle dimensioni che abbiamo previsto. Ecco un esempio:
import javax.swing.JFrame;
import java.awt.Dimension;
//Creiamo una nuova finestra
JFrame frame = new JFrame(“Prova da www.marcobruni.info”);
frame.setSize(600, 600);
//Impostiamo la dimensione minima
Dimension minimumSize = new Dimension(400, 400);
frame.setMinimumSize(minimumSize);
//Mostriamo la finestra
frame.setVisible(true);
Provatelo magari seguendo le istruzioni del mio corso online sulla programmazione in Java 🙂 Happy Code 🙂
VideoCorso imparare a programmare in Java: 3 Lezione – Il nostro primo programma
In questa lezione iniziamo a scrivere i nostri primi programmi. Buona Visione e Happy Code 🙂
Tutte le lezioni le trovate qui: https://www.marcobruni.info/category/video-corso-java
Google App Engine PHP Runtime ora disponibile per tutti
Google App Engine PHP Runtime oggi , dopo un periodo di prova limitato, è stato reso disponibile per tutti. Al Google I/O, all’inizio di quest’anno, hanno aggiunto PHP, il quarto linguaggio di programmazione per realizzare applicazioni in Google App Engine.
Non è più necessario per fortuna far parte della whitelist per sviluppare la nostra applicazione PHP su Google App Engine. PHP è oggi uno dei linguaggi di programmazione per il web più popolari al mondo. Dal momento che è stato lanciato al Google I/O all’inizio di quest’anno, migliaia di sviluppatori in tutto il mondo hanno iniziato a utilizzare App Engine per PHP, per eseguire software famosi fatti in PHP come phpMyAdmin , Drupal e phpBB e framework quali Laravel , Silex e CodeIgniter utilizzando anche le API di Google come Drive e Google+ su App Engine.
Uno dei primi utilizzatori di Google App Engine per PHP è stato VICE.com, con cui ci gestisce il blog principale. Riceve milioni di visitatori al mese, e gira su un CMS fatto in casa realizzato grazie al popolare framework PHP Yii. Dopo aver spostato completamente il tutto in Google App Engine sembra che siano davvero entusiasti, “E ‘nostro parere che Google sta costruendo la Platform as a service(PaaS) di nuova generazione”, ha dichiarato il CTO di VICE.com, Jesse Knight. Fin dall’introduzione del runtime PHP, Google ha fatto alcuni miglioramenti, tra cui:
- Rilasciato il plugin per WordPress su Google App Engine
- Migliorare la capacità di leggere e scrivere facilmente file da PHP su App Engine
- Aggiunta del supporto per le diverse estensioni di runtime importanti come mbstring e mcrypt
- Aggiunta del supporto per App Engine Code Task e Moduli
- Miglioramenti dei SDK per sviluppatori
- Miglioramenti delle prestazioni e della stabilità
Se si lavora nel cloud, è possibile creare, testare e distribuire il progetto dal browser utilizzando DevTable o CodeEnvy che sono degli IDE on the cloud 🙂 . Se si preferisce lavorare dal proprio desktop, ora è possibile lavorare a livello locale ed eseguire il debug e distribuire Google App Engine grazie all’ IDE JetBrain PhpStorm. Infine per concludere gli sviluppatori interessati a PHP ora possono creare un account in Google App Engine PHP Runtime e distribuire immediatamente le applicazioni PHP e volendo possono condividere le loro avventure con la comunità di Google+.
Voi l’avete provato?
Google Docs può generare automaticamente i QR Codes
Google Docs (ovvero Google Documenti, in inglese Google Docs, è un’applicazione Web di Office automation o suite per ufficio), può generare automaticamente i codici QR (ovvero un codice a barre bidimensionale, o codice 2D, ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata), tipo questo a destra.
Leggi tutto “Google Docs può generare automaticamente i QR Codes”
[C# .NET] Come inserire dati da una tabella di un database dentro un DropDownList con SqlDataAdapter e un DataSet
C# (si pronuncia “see sharp”) è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da Microsoft all’interno della suite di prodotti .NET (pronunciato dotnet) ovvero una piattaforma di sviluppo software che esprime una versatile tecnologia di programmazione ad oggetti. (cit. wikipedia).
In questo piccola guida inseriremo i valori della tabella del database nell’oggetto dropdownlist (che rappresenta una lista di valori) presente in una pagina aspx usando gli oggetti di C# SqlDataAdapter e un DataSet.