Ripulire il pc dai Malware tramite Malwarebytes’ Anti-Malware

Dopo l’articolo Avira Installazione e configurazione dell’Antivirus gratuito Avira Antivir proseguiamo il ciclo di articoli sulla sicurezza e l’ottimizzazione del pc con i sistemi windows parlando della rimozione dei Malware sopratutto per tutti quei codici maligni che non riescono ad eliminare gli antivirus tradizionali come Avira. Per vedere la Video-Guida clicca su Continua a Leggere e per una migliore visione vi consiglio di vederlo a schermo intero cliccando sul bottone con le 4 freccie.

Approfondiamo lo stato del CyberCrimine

Quanto costa al mercato nero acquistare un numero di carta di credito rubato? Che possibilità si ha di affittare una botnet o la creazione di un negozio on-line falso progettato per rubare le identità degli utenti?

Cybercrime coinvolge furti di numeri di carte di credito, riciclaggio di denaro, botnet e altre attività fatte dai black-hat (cappelli neri, così vengono definiti i cracker) che è un enorme business online. Un nuovo rapporto [PDF] da laboratori di Panda Software scopre il prezzo in corso per alcuni dei più popolari tipi di criminalità informatica.

Ad esempio, è possibile acquistare le coordinate bancarie di conti con saldi a 6 cifre per un costo che va dagli 80$ a 700$. È possibile trovare qualcuno per progettare e pubblicare un negozio online falso-vero per una somma che va dai 30$ ai 300$.

Una macchina clona-carte di credito costa dai 200$ ai 1.000$, e un vero e proprio bancomat finto, che ruba credenziali da chi lo utilizza, può essere acquistato per soli 3500$.

Secondo una dichiarazione da laboratori di Panda Software, “Al momento che c’è una grande concorrenza in questo settore, la regola della domanda e dell’offerta assicura prezzi competitivi, e gli operatori offrono anche sconti per quantità di volumi elevati”, prosegue il rapporto. “Si offrirà un accesso gratuito ‘trial’ alla banca o carta di credito, così come le garanzie di restituzione del denaro e gli scambi liberi”.

La maggior parte dei venditori e acquirenti restano anonimi in queste operazioni, tuttavia, la trattativa di solito avviene tramite Chat e IM e i pagamenti avvengono attraverso servizi come Western Union, Liberty Reserve e WebMoney.

Il rapporto afferma inoltre che “l’attività della criminalità informatica sembra essere più prolifico che mai. Anni fa era molto difficile trovare siti o persone dedicate a questo tipo di attività, ma ora è relativamente semplice imbattersi in questi tipi di offerte sui forum underground”.

I malware sono in aumento, in particolare quelli progettati per rubare dati bancari. Attualmente, i trojan rappresentano il 71% di tutto il nuovo malware, in crescita dal 49% nel 2005. E il 99% del tempo, i malware hanno come obbiettivi sistemi operativi Windows.

“Cinque anni fa”, afferma il rapporto, “c’erano solo 92.000 ceppi di malware catalogati in 15 anni di storia della società. Questa cifra è salita a 14 milioni fino al 2008 e 60 milioni ad oggi.” Naturalmente internet a contribuito a questa diffusione esponenziale negli ultimi anni.

Per i consumatori che intendono proteggersi da questo tipo di criminalità informatica, vi consiglio di seguire queste poche regole di buon senso:

– Firma le tue carte di credito e di debito, non appena si ricevono.
– In caso di pagamento con carta in un negozio, assicurati che la carta sia sempre in vista e che il commesso non la nasconda per segnarsi i dati
– Distruggere ogni foglio che includa il tuo nome, indirizzo, numeri di conto, e non lasciare mail lette nella tua casella di posta per troppo tempo.
– Salva e distruggi tutte le ricevute bancomat
– Cancella Dati di navigazione, inclusi cookie e file temporanei, dopo aver effettuato un acquisto online.
– E, naturalmente, non salvare o scrivere le proprie password, mantenere il vostro software antivirus aggiornato e fai acquisti solo in negozi on-line famosi e attendibili.

Per scaricare Malwarebytes’ Anti-Malware: http://www.malwarebytes.org/mbam.php

Fonte: mashable.com