Le 10 migliori cose di Microsoft nel 2010, forse !!

Nell’articolo di redmondmag.com Doug Barney elenca secondo lui le 10 cose migliori che ha fatto la Microsoft nel 2010. Ecco la mia opinione:

1. Cloud
La società ha rilasciato il suo Windows Azure e SQL Azure Cloud platform as a Service (PaaS) nel mese di febbraio e in ottobre ha annunciato un percorso che promette di arricchire l’offerta nei prossimi anni a sostegno dei servizi cloud ibridi.

Secondo me avrà poco successo sopratutto in Italia dove siamo molto provinciali e vogliamo controllare in prima persona i dati sui nostri pc e poi Amazon e Google sono avanti di 10 anni nel cloud.

2. Windows Phone 7
E’ uscito il nuovo sistema operativo per telefoni e smartphone ma parte malissimo vendendo pochi modelli. I modelli con Android e Iphone per qualità e quantità per adesso sono irraggiungibili, vedremo tra 6 mesi ma la vedo dura.

3. IE 9 Beta
Installato su un mio pc con windows7 ha piantato tutto e sono stato costretto a disinstallarlo.

4. SharePoint 2010
Nel mese di maggio, Microsoft ha lanciato SharePoint 2010 con alcune novità di rilievo: supporto per la ricerca aziendale, l’amministrazione centralizzata, digital asset management e servizi di connettività business. Ancora non ho conosciuto un azienda che avesse avuto bisogno di questo prodotto. Infine esistono migliaia di software open source che fanno le stesse cose e meglio.

5. SQL Server 2008 R2
Oltre a rilasciare SQL Server 2008 R2 ha fatto uscire la versione con il Parallel Data Warehouse Edition (code-named “Madison”) basato un prodotto che permette elaborazione parallele massicce che la Microsoft ha acquisito 2 anni fa dalla DATAllegro Inc. Questa soluzione si trova nell’hardware dei nuovi server HP Enterprise Data Warehouse Appliance.

Sicuramente oramai SQL Server è diventato un prodotto di tipo enterprise per la sue capacità e potenza ma esiste anche PostgreSQL che ha le stesse funzionalità ed è open source.

6. Lync Server 2010
Microsoft ha rilasciato il suo successore a Office Communications Server 2007, Lync Server 2010, offrendo la prima alternativa praticabile per centralini PBX. Microsoft intende essere un attore importante nel mercato delle telecomunicazioni in ufficio.

7. Visual Studio 2010
Lanciato nel mese di aprile, il popolare IDE ha ricevuto un lifting importante con sostanziali miglioramenti di editing visuale, un editor di codice nuovo, esteso supporto per la lingua e le capacità di programmazione parallela. E ‘anche ottimizzato per SharePoint e lo sviluppo on the cloud.

Su Visual Studio che uso tutti i giorni non posso fare nessuna critica e sicuramente è il miogliore IDE in circolazione.

8. Windows Intune
Microsoft ha rilasciato due versioni beta di questo strumento cloud-based di gestione dei sistemi. Quando sarà disponibile l’anno prossimo, Windows Intune permetterà ai dipartimenti IT di medie dimensioni di gestire gli aggiornamenti, centralizzare la protezione dal malware, effettuare il monitoraggio proattivo e l’inventario.

Forse meglio di tutti, i $ 11 per PC al mese di abbonamento include i diritti di aggiornamento di Windows 7 Enterprise e l’opzione di acquisto di Microsoft Desktop Optimization Pack per un ulteriore $ 1 per ogni PC al mese. Come bonus aggiuntivo, Microsoft ha rilasciato una versione gratuita di Microsoft Security Essentials per le piccole imprese.

Centralizzare gli aggiornamenti di una rete aziendale è molto comodo era ora che uscisse un prodotto del genere.

9. Bing
Microsoft ha completato l’integrazione con Yahoo! (che sostituisce il motore di ricerca Yahoo! con Bing) negli Stati Uniti e in Canada nel mese di agosto. Ha inoltre integrato la piattaforma di annunci pubblicitari in modo da avere una piattaforma su cui lavorare. Bing continua a guadagnare quote, ma è ancora oscurato da Google.

Inoltre Bing in Europa fa schifo perchè i suoi risultati di ricerca fanno pena rispetto a Google.

10. Office per Mac 2011
Spesso trascurato gli utenti Mac hanno finalmente una versione migliorata di Office. Degna di nota è l’inclusione di un client di Outlook per Mac. Non mi interessa perchè non uso MAC uso solo Windows e Linux.

Voi che pensate?