[VIDEO] La nascita di Internet? In una stanzetta dell’università della California nel 1969

Internet

Oggi quella stanzetta diventa un laboratorio/museo aperto al pubblico. Si partì con una telescrivente e un avo del router dai cui nel 1969 fu inviato il primo messaggio, fallito dopo 2 lettere 🙂

Quel 29 ottobre alle 22.30 Leonard Kleinrock e il suo team mandarono un messaggio alla Stanford University: doveva essere “log in” ma il sistema fallì dopo “lo”. Kleinrock ammette: «Non sapevamo cosa stavamo per fare. Non scattammo nemmeno una foto». L’unica menzione dell’esperimento che avrebbe cambiato il mondo è un trafiletto sul giornale scolastico…

Leggi tutto “[VIDEO] La nascita di Internet? In una stanzetta dell’università della California nel 1969”

Videocorso facile per imparare ad utilizzare il computer

Videocorso facile per imparare ad utilizzare il computer

Questo VideoCorso di computer contiene decine di videoguide che costituiscono un corso di informatica di base, con riferimento al funzionamento del computer.

Riteniamo che tutti gli utilizzatori di un computer dovrebbero conoscere almeno i fondamenti del funzionamento della macchina per meglio comprenderne le capacità e le possibilità di utilizzazione.

Il Video-Corso si rivolge agli utenti poco esperti che apprezzeranno l’immediatezza delle cose senza pericolo di perdersi in estenuanti disquisizioni tecnico-specialistiche.

Adesso non avete più scuse 🙂 ecco a voi un VideoCorso bello e pronto per imparare ad usare il computer.

VideoCorso facile di computer

Via www.istitutomajorana.it

[VIDEO] Presentazione di WordPress al LinuxDay 2011 di Fermo

Sabato 22 ottobre a Fermo come in tutta italia si è svolto un bellissimo e interessantissimo LinuxDay organizzato dal FermoLUG.

Gli argomenti sono stati varie e interessanti come La licenza GPL fatto da Massimo Ciccola, Cloud di Giuliano Manno, Wayland: il futuro dei server grafici su Linux? di Andrea Colangelo e infine il mio intervento su WordPress. Presto sul sito troverete le foto, i video e le slides dei vari interventi.

Ecco il video della mia presentazione:

[VIDEO] Festival del Giornalismo di Perugia: The Hacker’s Coner e Open Data

16/04/2011 – The Hacker’s Corner

Open data e informazione: il mondo sta per essere sommerso di dati, i giornalisti sapranno dargli un senso?

il movimento per gli Open data, trainato dall’amministrazione Obama e dal governo inglese, sta rendendo disponibili sul web una mole di dati grezzi di proporzioni del tutto inedite. In Italia le istituzioni vanno a rilento, mentre nascono alcuni progetti per iniziativa dal basso (vedi Open Camera e Open Parlamento). Si tratta di dati in possesso dell’amministrazione pubblica che vanno dai bilanci alle statistiche, dai contratti agli appalti, e che grazie alla loro pubblicazione in formato aperto possono essere rielaborati e ripubblicati. Questa mole di dati richiede qualcuno che sappia interpretargli e dargli senso. Lo scandalo dei rimborsi ai parlamentari inglesi emerso grazie a dati resi pubblici su internet e rielaborati dal Guardian con il contributo dei suoi lettori online è solo uno dei tanti esempi recenti. Ai giornalisti sarà sempre più richiesto di fornire i dati alla base delle loro inchieste, di saperli integrare all’interno della narrazione giornalistica, di saperli visualizzare con infografiche intuitive, e di renderli riutilizzabili da altri. Cosa possono fare i giornalisti per arricchire la mole di dati pubblici? Come possiamo integrare gli strumenti per rielaborare i dati nel lavoro giornalistico? Quali competenze sono necessarie per entrare in questo campo?

  1. Ernesto Belisario presidente Associazione italiana per l’Open Government
  2. Diego Galli Radio Radicale
  3. Jonathan Gray Open Knowledge Foundation
  4. Sergio Maistrello giornalista esperto di new media
  5. Simon Rogers direttore Guardian Datablog e Datastore

In collaborazione con Radio Radicale

[VIDEO GUIDA] Pulisci a fondo il tuo pc windows con CCleaner

CCleaner è una valida soluzione se desideri mantenere pulito e veloce il tuo sistema, liberandolo dagli elementi superflui e senza rinunciare ad un’interfaccia amichevole che semplifica ogni operazione.

CCleaner è uno strumento volto al mantenimento generale del sistema. Il suo utilizzo permette di ripulire il PC da elementi inutili, migliorando il rendimento globale e liberando allo stesso tempo spazio su disco.

Con CCleaner avrai modo di eliminare file temporanei e di log presenti nel computer e in rinomati software di terze parti. Potrai inoltre cancellare la cronologia, la cache ed i cookie da Internet Explorer, Firefox e Chrome, rimuovere le chiavi di registro invalide, disinstallare qualsiasi programma direttamente dall’interfaccia principale e pulire il tuo cestino. CCleaner è in italiano ed è compatibile con Windows 7.

Prosegui la lettura per vedere la Video-Guida

Leggi tutto “[VIDEO GUIDA] Pulisci a fondo il tuo pc windows con CCleaner”